Stiamo completando la migrazione dei contenuti, la nuova versione di questo sito è ora disponibile su: gallipolivirtuale.IT
Gallipoli,
bagnata dal Mar Ionio, sorge sulla costa occidentale della penisola
Salentina, nel Golfo di Taranto. Caratteristica è la divisione
della cittadina in due zone ben definite: la "città
vecchia" e il "borgo nuovo".
Il suggestivo centro storico, ricco di costruzioni antiche e
affreschi, sorge su di un'isola calcarea collegata alla terraferma
da un ponte in muratura. Intorno al 1500 si costruiscono le
possenti mura di cinta, per fronteggiare gli attacchi
nemici, ridimensionate in altezza, alla fine dell'800, fino
all'attuale strada panoramica che, circondando l'intero isolotto,
consente di godere di fantastici scenari (resta delle
antiche mura un unico frammento ancora oggi in buono stato).
Guardando verso nord si scorge una parte della costa neretina,
mentre a sud è ben visibile la baia formata dal promontorio
del Pizzo. Nei pressi della costa, ad ovest, incontriamo
lo Scoglio dei Piccioni, l'isolotto del Campo ed
in giornate particolarmente limpide si scorgono i profili dei
monti della Sila, mentre a sud-ovest appare chiara l'isola
di Sant'Andrea, sede di un grande faro, costruito nel 1866.

Attraversando il ponte, immediatamente incontriamo l'ultimo
baluardo di un passato antico, la fontana greco-romana,
più antica d'Italia. Si entra nel "borgo nuovo"dove
inaugura drasticamente il passaggio alla modernità
il "Grattacielo"
sito all'imbocco del Corso Roma, via nevralgica che divide
la città nuova in due tronconi, detti di "scirocco"
e "tramontana". Le moderne costruzioni hanno
in molta parte sostituito i palazzi costruiti tra la fine
dell'800 e gli inizi del '900. Il complesso appare completamente
opposto alla città vecchia, svariati sono i negozi e le strutture
turistiche pronte ad accogliere le circa duecentomila presenze
dei mesi estivi.
Certo
è che Gallipoli, negli ultimi decenni, ha conosciuto
una notevole espansione edilizia e oggi può essere considerata
uno dei più fiorenti centri salentini oltre che ambita meta
turistica, ma non ha perso la sua carica suggestiva data soprattutto
da incantevoli panorami e le immagini (in alto) ne sono
testimonianza.
|