Rivabella è uan località turistica estiva a pochi chilometri da Gallipoli.
Rivabella è pressochè disabitata durante il periodo invernale per poi animarsi in quello estivo, in particolar modo ad agosto, dove le molte case in affitto, residence e alberghi in prossimita di spiaggie molto curate permettono a tutti i vacanzieri di godersi al meglio le ferie estive
affitti gallipoli
affitti baia verde
affitti rivabella
appartamenti baia verde
appartamenti rivabella
appartamenti gallipoli
affitto gallipoli
affitto baia verde
affitto rivabella
vacanze baia verde
vacanze rivabella
vacanze gallipoli
vacanza baia verde
vacanza rivabella
vacanza gallipoli
estate baia verde
estate rivabella
estate gallipoli
rivabella gallipoli
baia verde gallipoli
ristoranti rivabella
ristoranti gallipoli
ristoranti baia verde
Passa la tua estate fra le spiagge piu belle e famose della Puglia come le
zone di Torre San Giovanni di Ugento e Gallipoli.Il parco naturale Torre Pizzo.
Per quanto invece riguarda le scogliere non si puo' non nominare Il Ciolo in
località Santa Maria di Leuca.
Per chi è interessato a qualcosa di più naturalistico , nell'entroterra
e' pieno di masserie dove è possibile passare la propria villeggiatura
a contatto con la natura spelndente del Salento.
I posti per la villeggiatura a mare sono: Santa Maria al Bagno, Lido Conchigli,
Santa Caterina, Quattro Colonne, La Reggia, Gallipoli, Lido San Giovanni, Baia
Verde, Mancaversa, Posto Rosso, Torre Suda, Torre San Giovanni, Lido Marini,
Le Marldive, San Gregorio, Santa Maria di Leuca, Il Ciolo, Otranto, Punta Ristola,
Torre Dell'orso, Santa Cesaria, Torre Chianca.
Castrignano del Capo: Ebbe un castello mediovale con varie
torri. Nel 1456, a seguito di un terremoto, esso rovinò
Castro: Castello messo a sacco dai turchi nel 1480. Venne costruito
su di un'antica rocca romana divenuta poi bizantina e normanna
Corigliano d'Otranto: Castello a pianta quadrata con torri
rotonde ai quattro spigoli, circondato da un largo e profondo fossato, si estende
per una superficie di circa 730 metri quadri.
Gallipoli: Castello ricostruito nel sec. XVI, incorporando
la precedente fondazione angioinache a sua volta era sorta su di una fortificazione
bizantina
Giuliano (Castrignano del Capo): Vi sorge un piccolo castello
cinquecentesco munito di fossato con torrioni sulla facciata e ampio arco di
accesso.
Lecce: Castello eretto su nucleo angioino per ordine di Carlo
V (1539/48)
Maglie: Palazzo feudale dei Capece, costruito nel 1700 su fondazioni
preesistenti e rimaneggiato di recente.
Morciano di Leuca: Castello dei Castromediano (XVII sec.),
costruito su di un nucleo quadrangolare trecentesco eretto probabilmente da
Gualtiero Vi di Brienne.
Otranto: Castello eretto da Ferdinando d'Aragona (1485-1498)
a pianta quadrangolare con torrioni cilindrici.
Patu': Del castello cinquecentesco, che tanto spesso funse
da rifugio alla popolazione durante le incursioni piratesche, rimangono quattro
torrioni angolari uniti da un cortile semidiruto.
Santa Maria al Bagno (Nardò): Le cosidette "Quattro
colonne" costituiscono quanto rimane dei torrioni angolari di una piattaforte
quadrangolare cinquecentesca, detta anche "Torre Fiume".
Tricase: Le prime notizie del castello risalgono al sec. XIII,
quando tricase era feudo dei Pignatelli. Nel XV secolo l'ebbero in possesso
i Della Ratta, poi De Balzo, i Castriota Scanderbeg, dal 1569, i Pappacodi e
finalmente i Gallone nel 1588.
Ugento: Castello situato in posizione preminente sul lato Nord
del perimetro delle mura di epoca messapica.
Tricase Porto, Posto Rosso, Mancaversa
Il contenuto di questa pagina è di proprietà intellettuale di
Ormag.it.
Ne sono vietate le riproduzioni